- camicia
- camicias. f. (pl. -cie ) 1 Indumento di stoffa gener. leggera, con maniche lunghe o corte e abbottonatura sul davanti, che copre la parte superiore del corpo | Camicia da notte, indumento spec. femminile che si indossa andando a letto | Camicia di forza, specie di corpetto di tela molto robusta con maniche chiuse, che si allaccia dietro, usato spec. in passato per frenare i malati di mente più agitati | In maniche di –c, in –c, senza giacca | Rimanere, ridursi in –c, (fig.) diventare povero | Nato con la –c, (fig.) fortunato | Sudare sette camicie, (fig.) faticare molto | Giocarsi la –c, (fig.) perdere tutto al gioco | (fig.) Uova in –c, sgusciate e cotte in acqua bollente. 2 Simbolo esteriore delle organizzazioni paramilitari di un movimento, di un partito e sim. e (est.) i membri di tali organizzazioni | Camicie rosse, i volontari di Garibaldi | Camicie nere, gli aderenti al fascismo, spec. i militi volontari. 3 Involucro che fodera motori e altro per creare un'intercapedine in cui far scorrere fluidi: la camicia dei cilindri. 4 (bur.) Foglio di cartoncino piegato in due per contenere documenti. ETIMOLOGIA: dal lat. tardo camisia, forse di orig. gallica.
Enciclopedia di italiano. 2013.